
Vetro di Murano e SOS Villaggio dei bambini Стекло мурано и Детские деревни-SOS
Il vetro di Murano è famoso in tutto il mondo; la storia dell’arte del vetro veneziano è molto lunga e le tradizioni della sua lavorazione vengono ancora custodite in segreto.
Fu’ nel 1295 che a Venezia venne presa la decisione di trasferire le vetrerie a Murano, dal momento che i forni dei laboratori spesso provocavano disastrosi incendi; incendi che potevano svilupparsi con facilità e dalle conseguenze assai gravi, specie poiché all’epoca gli edifici erano generalmente costruiti con il legno. Oggi il mestiere dei vetrai di Murano sta diventando sempre più esotico e raro. In passato sull’isola di Murano erano impiegati oltre tremila vetrai; adesso invece il numero degli addetti s’è fortemente ridotto e sono soltanto circa seicento persone.
I disegni degli orfani russi sul tema “vetro di Murano”
In questi giorni a conoscere meglio il vetro di Murano sono stati gli orfani di San Pietroburgo; nel SOS Villaggio dei bambini di Pushkin è arrivato un veneziano, il vetraio di Murano Alessandro Mandruzzato; il maestro ha raccontato ai piccoli sulla città di Venezia, della tradizione dei vetrai di Murano e la creazione artistica di figure, disegni e dipinti col vetro. Ispirati dai suoi racconti i bambini dell’orfanotrofio di Pushkin hanno composto alcuni disegni sul tema dell’amore ed il vetraio italiano li ha incarnati in tre opere realizzate in vetro di Murano; queste sono poi state vendute ad un’asta di beneficenza.
L’arte del vetro di Murano in mostra a San Pietroburgo: